Il progetto
Geografismi nasce per accogliere il turista e dimostrare che è possibile rispettare Venezia e la sua fragile natura. I nostri percorsi si snodano lontani dai circuiti di massa e raccontano storie millenarie.
Gli itinerari
Geografismi mostra la città attraverso diverse e avvincenti letture tematiche: per mille anni Venezia è stata crocevia di storie, oggi sono segni su cui tracciamo i nostri itinerari che offrono visioni alternative.
La filosofia
Geografismi vi accompagna nell’arco di una giornata ma è studiato per lasciarvi approfondire il tema scelto anche nei giorni successivi la visita. Vi indicheremo una strada, lasciate che sia Venezia a parlarvi.
Residenti a venezia
Turisti al giorno per abitante
%
Artigiani in centro storico
Luoghi d'interesse storico
Geografismi è un progetto fatto di persone!

SlowVenice
Tour Operator e rete di imprese locali per un turismo etico e sostenibile, per vivere esperienze autentiche nel rispetto della comunità ospitante.
Il Magazine di Geografismi
In questa sezione troverete sempre storie e approfondimenti su Venezia che vi inviteranno a restare o tornare, prima dopo e durante il vostro soggiorno in laguna.
Medicina e religione: la lotta alla peste
Nel Medioevo, rimedi e cure contro la peste non mancavano. Tra religione ed erbe medicinali, ecco come la si combatteva nel passato
Non semplici numeri
59.000 abitanti, 353 turisti al giorno per abitante, 3,5% artigiani in centro storico, 500 luoghi d’interesse. Ad un occhio non attento questi potrebbero parere solamente dati a titolo informativo, invece sono dati che vogliono far riflettere. Le prime due cifre sono,...
I Lazzaretti: la gestione sanitaria della città
Nelle città di mare i lazzaretti erano luoghi chiusi o isolati dove venivano confinati uomini e merci sospettati di essere portatori di malattie.