Il primo itinerario di Geografismi che vi proponiamo è la riscoperta del legame ancestrale che Venezia ha con l’elemento acqua. L’acqua dei canali è viva, si muove seguendo le maree e la città da sempre è in equilibrio sull’acqua.
Venezia, la città sull’acqua.
Il percorso marittimo si snoda attraverso alcuni luoghi simbolo per la città legati all’arte marinaresca e traccia alcuni percorsi “minori” all’interno dei musei civici ponendo l’accento proprio sull’aspetto nautico e marittimo anche rispetto alla stessa storia veneziana. Una chiave di lettura che vi consentirà di guardare Venezia dal corretto punto di vista: a pelo d’acqua, con l’obiettivo di farvi conoscere Venezia attraverso la sua storia marittima passata e presente.
Partecipanti
Giorno
Guida
Artigiani
Le tappe del percorso marittimo
Il gruppo salirà a bordo del bragozzo di Cristina che si occuperà di traghettare gli ospiti durante le visite da un punto all’altro della città: dall’Arsenale al Canal Grande.
Oggi a Venezia ci sono solo tre botteghe di remeri, sono artigiani che producono manufatti unici: remi e forcole, realizzati su misura per i professionisti della voga ma non solo.
E’ il cantiere dove veniva fatta la manutenzione a tutte le imbarcazioni a remi, in città oggi se ne contano ormai solo tre interamente dedicati al rimessaggio delle gondole.
Studia la conservazione e il restauro delle imbarcazioni tradizionali. La sede che visiteremo si trova in un antico cantiere dove ammireremo esemplari di inestimabile valore.
Uno dei poli culturali più visitati della città, ci concentreremo sulla visita delle sale dedicate al padiglione delle navi, storia dell’Arsenale e marineria veneziana.
Giuliana veste con i suoi cappelli tutti i gondolieri della città, visiteremo la sua bottega e conosceremo il suo lavoro artigiano fatto di manualità e creatività.
Prenota il percorso
Scopri Venezia con il percorso marittimo